Dal 31 marzo 2021 hanno efficacia legale i depositi telematici presso la Corte di Cassazione
Come previsto dall'art. 221, comma 5 del 34/2020 e a seguito del decreto del 27 gennaio 2021 del Direttore Generale del (pubblicato in GU Serie Generale n. 22 del )…
Richiesta di apposizione della formula esecutiva
Limitatamente al periodo emergenziale, ai sensi dell’art. 23, comma 9 bis del 137/2020 il rilascio della formula esecutiva sulle sentenze o sugli altri provvedimenti giudiziali (ordinanze ex art. 186-bis, 423…
Richiesta di attestazione del passaggio in giudicato
L’avvocato può inoltrare telematicamente la richiesta per ottenere l’attestazione di passaggio in giudicato mediante deposito di una “istanza generica” nel fascicolo di causa, indicando nelle note per la cancelleria “richiesta…
Come depositare telematicamente i documenti
I documenti depositabili telematicamente devono avere i seguenti formati: - PDF, RTF, TXT (file testo); - JPG, GIF, TIFF (file immagine); - XML (file strutturato); - EML, MSG (file email…
Come depositare telematicamente l’atto principale
L'atto principale deve essere: - predisposto con un programma di videoscrittura (Microsoft Word, Libre Office, Open Office), - poi salvato o convertito in formato PDF testo con apposita funzione, o,…
Come depositare la prova della notifica via PEC
La notifica via PEC è disciplinata dalla seguente normativa: - L. n. 53, - art. 18 del n. 44 (regole tecniche PCT), - art. 19 bis del provvedimento del Direttore…
La “procura COVID” è ancora valida?
In questo articolo commentavamo le novità introdotte in tema di procura alle liti dall’art. 83, comma 20 ter n. 18/2020. Il succedersi di norme emergenziali porta oggi a chiederci se…
Errore E0401: il mittente non è autorizzato al processo telematico
In questi giorni la terza PEC dei depositi effettuati - indipendentemente dal programma utilizzato (ProPCT o altri) - riporta il seguente errore. L'errore è causato da problemi che i sistemi…
Il pagamento del C.U. e della “Marca Notifiche” in via telematica.
Il n°11 del 07/03/2020 all’art. 2 co. VI, secondo periodo, ha previsto, in parallelo con l’obbligatorietà del deposito in via telematica degli atti di costituzione in giudizio, che a far…
Interruzione del servizio PEC: fermo sistemi dal 30 al 31 maggio 2020
Dalle 17:00 di sabato 30 maggio alle 10:00 di domenica 31 maggio 2020 saranno spenti i Gestori di Posta Elettronica Certificata del dominio Giustizia. Durante tale interruzione per i messaggi…