La richiesta di copie cartacee deve essere inviata a queste specifiche caselle email, non ad altre caselle, specificando:

  • numero di ruolo del procedimento,
  • numero copie richieste,
  • se semplice o urgente.

Alla richiesta seguirà la risposta della cancelleria con l’indicazione dell’importo dovuto.
Il richiedente dovrà quindi trasmettere alla cancelleria in alternativa:

  • la ricevuta del pagamento telematico [da preferire] (non è necessario consegnare fisicamente la ricevuta),
  • il modulo F23 attestante il pagamento, a cui non equivale la ricevuta generica rilasciata dalla banca (non è necessario consegnare fisicamente la ricevuta),
  • la scansione della marca, in tal caso il rilascio della copia è condizionato alla materiale consegna della marca in originale (art. 285 D.P.R. 115/2002). In caso di mancata consegna la cancelleria attiva il recupero coattivo.

 

Print Friendly, PDF & Email
http://informatica.avvocati.ud.it/wp-content/uploads/2017/05/scheda_pratica.pnghttp://informatica.avvocati.ud.it/wp-content/uploads/2017/05/scheda_pratica-150x150.pngFabrizio Pettoellocome fare per...schede praticheLa richiesta di copie cartacee deve essere inviata a queste specifiche caselle email, non ad altre caselle, specificando: numero di ruolo del procedimento, numero copie richieste, se semplice o urgente. Alla richiesta seguirà la risposta della cancelleria con l’indicazione dell’importo dovuto. Il richiedente dovrà quindi trasmettere alla cancelleria in alternativa: la...a cura della Commissione Informatica dell'Ordine di Udine