penalepec

Corte di Cassazione, sezione III penale, n. 7058 del 10/2/2014.

La pronuncia ribadisce un orientamento consolidato in merito a quanto disposto dagli artt. 121 e 150 c.p.p. Quest’ultima norma consente agli ausiliari del magistrato di procedere alla notificazione degli atti mediante mezzi tecnici come il telefax, ove ammessi dal giudice con apposito provvedimento trascritto in calce all’atto da comunicare.

Al contrario, in base all’art. 121 c.p.p., la parte privata ed il relativo difensore possono presentare le proprie memorie o richieste scritte esclusivamente mediante deposito in cancelleria, con conseguente inammissibilità di eventuali istanze trasmesse in altro modo. La sentenza in commento, per tali ragioni, ha dichiarato inammissibile un’istanza di rinvio udienza per concomitante impegno del difensore trasmessa mediante e-mail non certificata.

Per evitare l’insorgere di ulteriori dubbi, inoltre, gli ermellini hanno colto l’occasione per affermare che si sarebbe giunti alle medesime conclusioni anche in caso di utilizzo della posta elettronica certificata. Nonostante quest’ultimo mezzo di trasmissione sia ritenuto (legalmente) idoneo all’identificazione del mittente, secondo la Cassazione il suo utilizzo (ai fini dell’art. 121 c.p.p.) non sarebbe comunque ammesso dalla Legge. Per corroborare tale conclusione, la Corte di Cassazione richiama quanto disposto dall’art. 16, comma 4°, della Legge n. 221/2012 (c.d. Decreto Crescita 2.0), che recita testualmente: “Nei procedimenti civili le comunicazioni e  le  notificazioni  a cura  della  cancelleria  sono  effettuate  esclusivamente  per   via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata  risultante da  pubblici elenchi   o   comunque   accessibili   alle   pubbliche amministrazioni,   secondo   la   normativa,   anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione  e  la  ricezione  dei documenti  informatici. Allo  stesso  modo   si   procede   per  le notificazioni a persona diversa dall’imputato a norma degli  articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del  codice  di  procedura penale”.

Il fatto che la norma ometta il riferimento all’art. 121 c.p.p., quindi, secondo i supremi giudici dimostrerebbe che il legislatore ha voluto escludere la p.e.c. quale mezzo di notificazione ad uso della parte privata nel processo penale, diversamente da quanto accaduto in sede civile.

Orbene, le conclusioni della Suprema Corte vanno probabilmente condivise, ma per ragioni diverse da quelle appena descritte. Infatti, l’art. 121 c.p.p. disciplina le modalità di deposito (non di notifica) delle eventuali memorie o richieste della parte privata. Al momento i depositi telematici – nell’ambito del processo penale – non sono ammessi in quanto manca l’apposito provvedimento dirigenziale previsto dall’art. 35 del D.M. n. 44/2011, il quale dispone: “L’attivazione della trasmissione dei documenti informatici  ((da parte dei soggetti abilitati esterni)) è  preceduta  da  un  decreto dirigenziale  che  accerta  l’installazione   e   l’idoneità   delle attrezzature informatiche, unitamente alla funzionalità dei  servizi di comunicazione dei documenti informatici nel singolo ufficio”.

Fino all’adozione del predetto provvedimento, pertanto, in base all’art. 4 del D.L. 193/2009 i depositi nel processo penale ad opera di “soggetti abilitati esterni” devono effettuarsi con le modalità ordinarie.

Print Friendly, PDF & Email
Avv. Emanuele Locatelliarticoligiurisprudenzapenalecassazione,deposito,inammissibile,notifica,PEC,penaleCorte di Cassazione, sezione III penale, n. 7058 del 10/2/2014. La pronuncia ribadisce un orientamento consolidato in merito a quanto disposto dagli artt. 121 e 150 c.p.p. Quest’ultima norma consente agli ausiliari del magistrato di procedere alla notificazione degli atti mediante mezzi tecnici come il telefax, ove ammessi dal giudice...a cura della Commissione Informatica dell'Ordine di Udine