I programmi per l’iscrizione a ruolo sono due e differenti fra loro: possono essere scaricati dal sito del Ministero della Giustizia o da quello della Lextel.
E’ in ogni caso imprescinedibile seguire rigorosamente le istruzioni riportate nel seguente promemoria.
Vademecum sull’inserimento dei dati nella nota di iscrizione a ruolo

NIR – Ministero Giustizia

Il programma per la nota di iscrizione a ruolo con codice a barre è scaricabile dal link del sito del Ministero della Giustizia sotto rappresentato.
Nota di iscrizione a ruolo
Per installare il programma è sufficiente cliccare sull’icona “download” relativa al sistema operativo installato sul proprio computer e seguire la procedura guidata.

EasyNota – Lextel

Il programma per la nota di iscrizione a ruolo con codice a barre della Lextel è scaricabile cliccando il seguente link mediante il quale si accede alla pagina della registrazione: Iscrizioni a ruolo
easynota

Seguita la procedura di registrazione si potrà scaricare il programma cliccando sull’icona.
Scaricato il programma è sufficiente installarlo sul computer proprio o della segretaria.
Tale programma consente di avere un database per cui non è necessario inserire ex novo dati già utilizzati.

Accorgimenti

I due software si differenziano praticamente nella sola veste grafica e presentano alcune problematiche.
Ecco, in breve, come affrontarne alcune:

  • in caso di ricorso per decreto ingiuntivo, entrambi i programmi prevedono il solo inserimento del codice del procedimento, ma non quello dell’oggetto civilistico, per cui si dovrà avere l’accortezza di aggiungere quest’ultimo a mano, sul foglio stampato, vicino all’altro;
  • non bisogna farsi ingannare dalla dicitura “Partita IVA”: il numero da inserire è sempre il Codice Fiscale, per cui – in caso di ditta individuale – il soggetto va inserito come persona fisica;
  • anche se materialmente il contributo non è stato ancora pagato, per ottenere un file regolare è necessario attivare il pulsante “versato” e riempire lo spazio accanto (per esempio il giorno del pagamento effettivo o la data in cui si pensa di farlo o una data casuale);
  • non c’è da preoccuparsi se la stampa del file pdf creato dal programma e da depositare in Cancelleria (non si usano dischetti o “penne” di memoria) appare sfuocata sui bordi.
    Purtroppo il problema non può essere evitato riducendo le dimensioni della pagina al momento della stampa, in quanto il lettore ottico non riconoscerebbe le dimensioni del codice a barre. 

 

Print Friendly, PDF & Email